Fondazione Mazzotti » Giuseppe Mazzotti http://www.fondazionemazzotti.org Il patrimonio culturale, artistico e paesaggistico del Veneto Mon, 16 Dec 2013 08:33:48 +0000 en hourly 1 http://wordpress.org/?v=3.1.2 Bibliografia dal 1976 al 1980 http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1976-al-1980 http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1976-al-1980#comments Thu, 21 Jul 2011 13:41:56 +0000 admin http://www.fondazionemazzotti.org/?p=887

Continua la lettura »]]> 1976

  • Simon o la ricerca della verità, in Simon Benetton –Scultura dal 1973 al 1976, Matteo Editore, Treviso, pp. 5 -11.
  • Lettera a Giuseppe Sorge, in Breve Storia di Caprile. Nuovi Sentieri, Belluno, pp. 5-16.
  • Itinerari trevigiani, in Favolosa Marca di Fulvio Roiter. Treviso, Edizioni della Galleria, pp. 154-173.
  • Motivi popolari del Pedemonte fra Brenta e Piave, in Favolosa Marca di Fulvio Roiter. Treviso, Edizioni della Galleria, pp. 198 -202.
  • Intervento in Atti del Convegno sul Parco delle Dolomiti Bellunesi, Famiglia bellunese di Milano, pp. 39-40, s.i.p.
  • La “festa all’albero”, in 7 Giorni Veneto, Treviso, 29 aprile (anche in Il Gazzettino, Treviso, 19 marzo 1991).
  • Una autentica civiltà delle pietre, in Qui Touring, Milano, 1 – 16 aprile, pp. 36-39.
  • Ville Venete tradite – Un patrimonio universale, in 7 Giorni Veneto, Treviso, 28 ottobre, pp. 27 -30.
  • Giorni davvero contati per l’Ente delle Ville Venete?, in Epoca, Milano, 24 novembre.

1977

  • Guglielmo Botter – 40 disegni a punta di penna. Presentazione. Tipografia “L’Artigiana”, Treviso.
  • Ricordo di Carlo, in Carlo Bestetti. Editore d’Arte Bestetti, Roma- Milano pp. n.n.
  • La magica civiltà dei rustici, in Qui Touring, Milano, 1-16 marzo, pp. 46-50.
  • Ecco come e perché si uccidono gli alberi, in Qui Touring, Milano, 1-16 maggio, pp. 56-57.
  • Vetture d’epoca per ville di altre epoche, in Lancia Club – 40˚ Anniversario Aprilia – Il Trifoglio Veneto, 18 – 22 maggio, pp. 2- 3.
  • Vi abitava Cima, in Il Gazzettino, Venezia, 4 giugno.
  • Intervento, in Il restauro della casa natale di G.B Cima, Conegliano, 5 giugno. Edizione a cura della Fondazione Giambattista Cima, pp. 15-25.
  • L’Alpinista, in Omaggio a Dino Buzzati Scrittore Pittore Alpinista, a cura del Circolo Stampa Cortina – Atti del Convegno, Cortina d’Ampezzo 18 – 24 agosto 1975. Mondadori, pp. 19- 28.
  • Omaggio a Mario Vellani Marchi, in Premio Burano di Pittura – Isola di Burano (Venezia) dal 3 al 25 settembre 1977.
  • Simon Benetton, in Triveneta delle Arti, 3˚ Rassegna degli Artisti delle Tre Venezie, 18 settembre – 30 ottobre, Villa Simes, Piazzola sul Brenta.
  • Ville della Marca Trevigiana. Guida a schede. Cassa di risparmio della Marca Trevigiana, Treviso.

1978

  • La Pala di Giorgione a Castelfranco. Dépliant a quattro ante. Pro Loco a Castelfranco, in occasione del quinto Centenario della nascita.
  • Il Fregio di Giorgione a Castelfranco. Dépliant a quattro ante. Pro Loco Castelfranco in occasione del quinto Centenario della nascita.
  • Giorgione da Castelfranco nel quinto centenario della nascita. Guida a schede. Cassa di risparmio della Marca Trivigiana. Treviso.
  • Felicità di Lorenzo Viola, in Imago rustica, Catalogo della mostra, Castel di Godego e Casa da Noal, s.n.t., pp. 25-30.
  • “Venezia in campagna”. Introduzione alla Mostra delle Ville Venete. Villa Contarini Simes. Grafiche Longo e Zoppelli, Treviso, pp. 3-26.
  • Sante Cancian. Presentazione al catalogo, Treviso, Galleria Borgo, gennaio (anche in Il Gazzettino, Treviso, 21 genanio).
  • Ritratto di Asolo, in Asolo di Giuseppe Bruno. Milano, Longanesi.
  • Importanza di un patrimonio che caratterizza l’intera Regione. Il problema delle Ville venete, in La Regione produce, pp. 12-36. Trieste, Edizioni Regionali srl.
  • In nome di Giorgione. Presentazione alla Cartella “8 incisori Veneti per Giorgione”. Busato, Vicenza.
  • Questo non è un bambino prodigio. Ma ispirato, sì! [Guglielmo Botter], in 7 Giorni Veneto, gennaio, pp. 18-19.
  • Ville Venete ultimo appello, in L’Eco di Padova, 1 marzo.
  • Il Sile, in Quaderni del Sile, Treviso, n.1, maggio, pp. 12-17.
  • Le Ville Venete devono morire? In Qui Touring, Milano, 1-16 maggio, pp. 56-61.
  • È diventata un museo la Casa del Giorgione, in Qui Touring, Milano, 1-16 luglio, pp. 32-33.
  • Treviso ha perduto con Mario Botter l’uomo che le ha ridonato il volto originario. Rabdomante degli affreschi, in Il Gazzettino, Venezia, 10 settembre.
  • Riscoperta di un’isola, in Mostra personale di Ermanno F. Scopinich, Burano paesaggi e personaggi, Galleria d’Arte Giraldo, Treviso, 1-24 novembre.
  • Presentazione a Piccolo Album Trevigiano di Guglielmo Botter, Treviso, Natale 1978.

1979

  • Tomaso da Modena a Treviso. Guida a schede. Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana, Treviso.
  • “Il folle di Dio”, in Affreschi decorativi di antiche case trivigiane dal dal XIII al XV secolo di Mario Botter. Canova, Treviso, pp. 15-21.
  • Cento immagini fra terra e cielo, Introduzione a Montagna viva di Pepi Merisio e Rinaldo de Menech. Libreria della Famiglia, Milano.
  • Omaggio a Buzzati, in Alta Via “Dino Buzzati” di Gabriele Franceschini e Lalla Morassutti. Cortina, Edizioni Ghedina, pp. 7 – 16.
  • Le Ville Venete: un inestimabile patrimonio artistico che appartiene al mondo, in Il Turismo nel Veneto, Udine, pp. 89-116.
  • In rustici piatti il Veneto cordiale, in Qui Touring, Milano. 1-16 giugno, pp. 78-79.
  • Treviso ricorda Tomaso da Modena a sei secoli dalla morte. Come furono salvati i suoi affreschi, in Qui Touring, Milano, 1 novembre, pp. 56 -58.
  • Testimonianza in Omaggio a Diego Valeri a curo di Ugo Foscolo, Leo S. Olschki Editore, Firenze, pp. 161 – 164.

1980

  • Specchio del Sile e dintorni, in Immagini di un fiume: il Sile di Giuseppe Bruno. Sociale Arte grafica, Cittadella.
  • Arturo Martini, scultore del nostro secolo. Guida a schede. Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana, Treviso.
  • Incontro con un artista, in Riccardo Schweizer. Nuovi Sentieri, Belluno.
  • Memoria di un amico, in Toni Piccolotto. Comunità Montana Bellunese, Belluno, pp. 5 – 13.
  • “Suicidio di Kokoschka”, in L’Osservatore politico letterario, Milano, anno XXVI, aprile, n. 4, pp. 37- 39.
  • Vivere veneto (un’armonia da ritrovare), in Il Gazzettino, Venezia, 18 luglio.
  • Quei Martini erano sicuramente falsi, in Il Gazzettino, Venezia, 21 settembre.
  • Le strade del vino della Marca gioiosa, in Il Giornale, Milano, 31 ottobre, (inserto “Le Venezie”).
  • Le Ville Venete: un patrimonio salvaguardato solo dai privati, in Il Giornale, Milano, 3 dicembre.
  • Memoria, in Atti del 1˚ Convegno nazionale sui temi: il FAI ha cinque anni di vita e Il problema delle antiche ville in Italia. Villa Cicogna – Mozzoni, Bisuschio, 13 settembre, pp. 22-23 e L’esperienza dell’Ente Ville Venete, relazione, pp. 35- 38.
]]> http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1976-al-1980/feed 0
Bibliografia dal 1971 al 1975 http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1971-al-1975 http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1971-al-1975#comments Wed, 20 Jul 2011 13:43:47 +0000 admin http://www.fondazionemazzotti.org/?p=886

Continua la lettura »]]> 1971

  • Artigianato arti minori e folclore, in Artigianato Veneto. Carlo Bestetti Edizioni d’Arte, Roma, pp. 8-130.
  • Silvio Bottegal Pittore – Poeta. Presentazione. Editrice Trevigiana, pp. 14-16.
  • “Italia Nostra” e il paesaggio di Conegliano. Lettera a Il Gazzettino, Venezia, 22 febbraio.
  • Salvare i colli d’Asolo, in Le Venezie e l’Italia, Padova, anno X, n. 2, pp. 18-21. (Anche in Il Giorno, Milano, senza indicazioni, speciale Treviso-Belluno; in Rotary, Milano, anno XLVII, n. 5, maggio, pp. 37-39 e in Treviso- Carnet del Turista, anno II, n. 3, pp. 9-13).
  • Un ricordo di: Comisso pittore, in Corriere della Sera, Milano, 25 aprile.
  • Rubato un “polittico” del Cima, in Corriere della Sera, Mialno 27 maggio.
  • Grigoletti & C. (Panorama dell’Ottocento Veneto a Pordenone), in Corriere della Sera, Milano, 11 aprile (anche in Itinerari, Periodico di informazione turistica dell’E.P.T. Pordenone, n. 3, settembre, pp. 43).
  • Trasognate dimore (dodici tavole di Zancanaro sulle Ville Venete), in Corriere della Sera, Milano, 30 maggio.
  • Nota a “Le Ville Venete di Tono Zancanaro”. 13 litografie.
  • Editrice d’arte Castaldi, Feltre (anche in L’Osservatore Politico Letterario, Milano, anno XVII, n. 7, luglio, pp. 108-111).
  • Una crociata per il bello, in Corriere della Sera, Milano 10 ottobre.
  • Preti e vini valdostani, in Vini & liquori, Torino, anno I, n. 2, novembre, pp. 72-78.
  • Trent’anni spesi bene, in Guerrino Bonaldo acqueforti, Bassano del Grappa, dicembre (anche in Catalogo per Padova, 1973).
  • Le “Strade del Vino” nella Marca Trevigiana, in Vini e liquori, Torino, anno I, n.3, dicembre, pp. 40-44.
  • Intervento in Convegno di Studi sul Montello, Montebelluna, 11 dicembre, E.P.T. Treviso. Arti Grafiche Longo & Zoppelli, pp. 97-100.

1972

  • Testimonianza, in Augusto Murer – Mostra antologica. Nuovi Sentieri, Belluno.
  • Treviso e Bassa Pianura del Piave; l’Alta Pianura tra il Piave ed il Brenta, in La Sagra degli ossesi; a cura di C.T. Altan, Firenze.
  • Introduzione a Ville d’Italia (Collana Italia Meravigliosa). Touring Club, Milano, pp. 2-16.
  • Ceramisti di Scomigo alla Nuovi Incontri di Pordenone. Presentazione, in Sagittario, Rassegna di Cultura del Centro Iniziative Culturali di Pordenone.
  • Sorpresa in villa, in Corriere della Sera, Milano, 9 gennaio.
  • Nota al “26 Congresso nazionale U.O.E.I”, Treviso, giugno.

1973

  • “Asolo, vago e piacevole castello…”, in Prospettive urbanistiche per Asolo. Atti del Convegno “Verde non cemento ad Asolo”, 24 giugno. P.R.I., Federazione Regionale Veneta, Verona, pp. 89-95 (anche in estratto).
  • Treviso. Otto litografie. (Ambrogio, De Giorgis, De Roberto, Dientto). Presentazione. Edizioni Vanessa.
  • Omaggio a Palladio. Presentazione, in Musica in Villa 1973, Venezia.
  • Otto piazze della Marca Gioiosa, in Piazze della Marca Trevigiana, 8 litografie di Gina Roma. Presentazione. Edizione Cassa Risparmio della Marca Trivigiana (anche in Cà Spineda, Treviso, n. 1, pp. 17-29).
  • Gruppo Folcloristico Trevigiano. Presentazione. Treviso (dépliant a 4 ante con successive edizioni).
  • Toni Piccolotto . Testimonianza in Piccolotto, Comune di Venezia – Opera Bevilacqua- La Masa, 10-22 febbraio (pieghevole a 3 ante).
  • Relazione, in Attorno ai piani regolatori delle città murate del Veneto, Asolo, 13 maggio, Istituto Italiano dei Castelli- Sezione Veneto , quaderno n. 3, pp. 16-19.
  • Disegni di Luciano Piani. Presentazione al catalogo, Belluno-Falcade, luglio.
  • Guerrino Bonaldo. Presentazione alla Mostra, “Stevens Gallery”, Padova, 16 ottobre.
  • Carlo Conte. Testimonianza, in Carlo Conte scultore, Palazzo della Permanente, Milano, ottobre-dicembre.
  • Disputa conviviale sui versi controversi di Enrico Lupinacci. Introduzione a Parole in maschera, Treviso, Canova.
  • Treviso e la mostra del radicchio rosso, in Dimensione casa, Treviso, anno I, n. 2, pag. 32.
  • Feltre. Libreria Canova Treviso – Panfilo Castaldi Feltre, pp.n.n., 507.

1974

  • Colloqui con Gino Rossi. Treviso, Canova, pp. 157.
  • Ricordi di un’epoca, in Gino Rossi, Catalogo, a cura di Luigi Menegazzi, pp. 67-80, Electa, Milano.
  • Presentazione a Le delizie del Fiume Brenta. Carlo Emilio Bestetti Editore, Milano (anche in estratto).
  • Magia di Coletti, in Edizioni d’arte Castaldi, Feltre.
  • Barbisan e i fiori, in Il Gazzettino, Venezia, 16 ottobre (anche in Gazzetta delle Arti, Venezia, maggio 1978).
  • Colloqui con Gino Rossi, in La Vernice, Venezia, n. 11-12, pp. 321-322.

1975

  • Il Pianto di Perasto – Il Problema delle Ville Venete, relazioni in Unità e diffusione della civiltà veneta (Convegno degli scrittori veneti, Gorizia, ottobre 1974). Mestre, pp. 131 – 132 e 159 – 163.
  • Fantasia di Calabrò, in Vico Calabrò – Cronache di Belluno, Feltre, Edizioni d’Arte Castaldi, pp. 1-5.
  • Note biografiche, in Arturo Martini di Fortunato Bellonzi. Editalia, Roma, pp. 71-73.
  • Barbandrea di Garés (dal diario 1925), in Rivista Bellunese, n. 7, pp. 387-390.
  • Il poeta della luce, in Catalogo della Mostra di Nino Springolo, Casa da Noal, Treviso, Grafolito Dosson, pp. 13-18.
  • Saldezza morale. Testimonianza[Alfonso De Carolis]. Mostra Antologica al Vittoriale. Gardone Riviera, 1975.
  • I giardini dei miracoli, in Toni Benetton, Mostra Casa Da Noal, Treviso, pp. 13-16 (anche in Toni Benetton a cura di Adriano Madaro, Banca Popolare di Asolo e Montebelluna, 1987, pp. 57-58 e in Benetton, 1 Il Ferro, Provincia di Treviso, Marsilio 1991, pp. 141-143).
  • Casette in campagna, in Il Gazzettino, Venezia, 27 aprile.
  • Appunti di De Carolis, in L’Osservatore politico letterario, Milano, n. 7, luglio, pp. 41-46 (testo parzialmente elaborato anche in Mostra Adolfo De Carolis e Gabriele D’Annunzio, Pescara, 6 dicembre 1975 – 5 gennaio 1976, Catalogo).
  • Sul Burchiello, in 7 Giorni Veneto, Treviso, 4 dicembre, pag. 19.
]]> http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1971-al-1975/feed 0
Bibliografia dal 1965 al 1970 http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1965-al-1970 http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1965-al-1970#comments Wed, 20 Jul 2011 13:40:50 +0000 admin http://www.fondazionemazzotti.org/?p=885

Continua la lettura »]]> 1965

  • Intervento, in Atti del Primo convegno sull’Urbanistica Veneta, Bolettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, Vicenza, pp. 62-73 (anche in estratto, più ill.).
  • Mario Fantin: Cervino 1865-1965. Prefazione. Tamari Editori, Bologna.
  • L’Artigianato nella Marca Trevigiana. Estratto dall’Annuario delle imprese Artigiane della Provincia di Treviso, Editrice OPEM, Milano, pp. X-CXXXII (seconda edizione 1968).
  • Invito al Cansiglio – La Montagna di Vittorio Veneto. Libreria Editrice Canova, Treviso pp. 74.
  • Nota al bando di concorso nazionale esecuzione pianistica (XII) e composizione pianistica (VI). Premio Città di Treviso.
  • Vita in villa all’italiana, in Passeggiata in villa. Libro dei giorni italiani, E.N.I.T., Roma, anno XIV, pp. 49-52 (in edizione francese: Vie de Villa à l’italienne, idem; in edizione inglese: Italian style villa life, idem; in edizione tedesca: Leben in Villa auf italienische Art, idem).
  • Alfonso Bernardi: Il Monte Bianco. Dalle esplorazioni alla conquista (1091-1786). Prefazione, pp. 9-13, Zanichelli, Bologna.
  • Castelfranco Veneto. Guida breve della città e dei dintorni. A cura dell’Ente Prov. Turismo di Treviso (ristampa nel 1978 nel Quinto Centenario della nascita di Giorgione). (Notizie storiche ed artistiche da studi di Giampaolo Bordignon Favero, Guido Marta e Giuseppe Mazzotti).
  • Variazioni sulla cucina veneta, in Le Vie d’Italia, R.M. del T.C.I., Milano, anno LXXI, pp. 434-444.
  • La grande storia della parete Nord [Cervino], in Il Giorno, Milano, 15 febbraio.
  • La grande giornata della montagna madre, in Il Giorno, Milano, 14 luglio, numero speciale.
  • Note biografiche, in Arturo Martini, dipinti, Galleria Gian Ferrari, Milano, 23 ottobre – 5 novembre.
  • Cento anni sul Monte Cervino, in Alpinismus, giugno, pp. 10-11 (anche in Notiziario C.A.I. Treviso, dicembre, pp. 3).

1966

  • Cansiglio: Incanto di luci (da “Invito al Cansiglio”), in Autoclub Treviso, n.1, gennaio, pp. 10-13.
  • Perché l’Alpinismo? Intervento alla Tavola Rotonda svoltasi in occasione del 7˚ Incontro Alpinistico Internazionale, Trento, pp.43-45.
  • La Chiesa di Santa Caterina e la Cappella degli Innocenti in Treviso, opuscolo a cura dell’E.P.T (da studi e ricerche di Mario Botter, Luigi Coletti e G.M).
  • Dai primordi dell’arte artigiana della Marca, in L’Artigianato della Marca, Treviso, maggio.
  • Asolo: “la città dei cento orizzonti”, in Turismo, Trieste, anno XX, n.137, luglio-agosto, pp.26.
  • La strada del vino bianco, in Turismo, Trieste, anno XX, n. 138, settembre- ottobre, pp. 20.
  • Dipinti di Arturo Malossi. Presentazione. Galleria d’arte Giraldo, Treviso, 17-30 settembre.
  • Una specie di paradiso quasi ignoto [ Cansiglio], in Turismo, Trieste, anno XX, n.139, novembre-dicembre.
  • Omaggio a Guido Rey. Nel centenario della prima ascensione al Cervino. Estratto dal n.1 de “Le Alpi Venete”, pp. 12, (anche in Annuario 1962-1967, C.A.I Sez. di Biella, pp. 81-87).
  • Omaggio a Lucchesi. Presentazione, Galleria d’Arte Moderna Pro Padova, novembre, p.6 (anche nel 1967, Galleria d’Arte Giraldo, Treviso; nel 1969 Galleria d’Arte “Al Sole”, Feltre e nella monografia Lucchesi Natura realtà mito, Mestre 1981).
  • Da “Grandi Imprese sul Cervino”, in Carta Bianca, Treviso, anno I, n. 3, pp. 12-15.

1967

  • Ciclo-sci in Marmolada, in Dove lo sci, di Rolly Marchi, Editoriale Milanese, Milano, pp.159-171.
  • La Montagna nei manifesti e nei francobolli di ieri e di oggi. Libreria editrice Canova, Treviso, pp. 166, n.n.
  • L’Ente per le Ville Venete e l’opera svolta nel primo periodo della sua attività. Estratto “Per la salvezza dei Beni Culturali in Italia”. Atti e documenti della Commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio. Editrice Colombo, Roma, pp. 684-695.
  • Vita ed aspetti della Marca Trevigiana. Presentazione. Pro loco, Castelfranco Veneto, pp. 2, n.n.
  • Note biografiche, in Arturo Martini. Le lettere 1909-1947. Vallecchi, Firenze.
  • Arturo Martini. Catalogo della Mostra. Libreria Canova/ Neri Pozza Editori, Treviso, pp. 109 + illustrazione (seconda edizione, ottobre).
  • Le storie di Dino Buzzati. Presentazione. E.P.T., Belluno, pp. 3, n.n.
  • Viaggio poetico fra i vini d’Italia, in Civiltà della mensa. Libro dei giorni italiani, E.N.I.T., Roma, anno XVI, pp. 62-72 (in edizione francese: Voyage poétique parmi les vins d’Italie, idem).
  • Mangiare nel Veneto, in Itinerari della buona tavola 1967. Annuario dell’Accademia Italiana della Cucina, pp. 57-71.
  • Antonio Benetton, maestro del ferro battuto , in Rotary Club di Treviso, bollettino, n.223, aprile, pp. 6, n.n.
  • Il primo convegno di studi sulla cucina italiana, in Italia Turismo, Roma, anno III, n.2, aprile- giugno, pp.27 -30 e 52.
  • La storia della montagna raccontata dai cartelloni e dai francobolli, in Turismo, Trieste, anno XXI, n. 142, maggio-giugno, pp. 24 e 38.
  • Forza vitale [Arturo Martini], in Il Gazzettino, Venezia, 13 settembre, (anche in auto club Treviso, anno IX, n.9, settembre, pp. 10-11).
  • Evoluzione della tecnica e libertà dell’alpinista, Atti della tavola rotonda. Intervento, pp. 69-71, Festival Internazionale Film della Montagna e dell’Esplorazione, Trento.

1968

  • Pittura e carattere di Nando Coletti. Edizioni Canova, Treviso (ripubblicata in Nando Coletti, Galleria del Quadro, Pieve di Cadore 1968 e in parte in Coletti, Ed. Arte Contemporanea, Ancona, 1978).
  • Commemorazione della “battaglia del Solstizio”sul Piave, in Le Venezie e l’Italia, anno VII, n. 4-5, pp. 78-82.
  • Silenzi d’inverno, in Rivista Mensile del C.A.I., giugno, pp. 243-245.
  • La difesa del paesaggio italiano. Relazione tenuta il 2 aprile al Rotary Club di Treviso s.n.t., 29 pp (parzialmente anche in Notiziario Sezione C.A.I Treviso, n. 2, giugno, pp. 12-13  e in Realtà Nuova, Milano, agosto, pp. 663-686).
  • È morto Silvio Bottegal ultimo paesaggista romantico, in Il Gazzettino, Treviso, 10 ottobre.
  • Antonio Benetton, in La scultura in ferro per l’architettura e per l’uomo nuovo, Treviso 12-27 ottobre.
  • Le tre vittorie sul Piave, in Catalogo delle Mostre del Cinquantenario 1918-1968, a cura di G.M., Treviso, Longo & Zoppelli (s.n.p).
  • Treviso. Le “ore grigie” di là del Piave. Montello una passione lunga un anno, tre testi, in Il Gazzettino, numero celebrativo della Vittoria, Venezia, 4 novembre.

1969

  • Andrea Brustolon di Giuseppe Biasuz e Maria Giovanna Buttignon, Prefazione. Padova.Istituto Veneto di Arti Grafiche, pp. XI-XVI.
  • Coerenza di Springolo. Annunciata, Galleria d’Arte, Milano, n.1, anno 29.
  • Cara Grappa tu mi piaci, in Tempo, Milano, anno XXXI, n.50, 13 dicembre, pp. 4-24.
  • Nel 150˚ Anniversario della posa della prima pietra del tempio di Antonio Canova in Possagno, in Palladio, I-IV, Nuova Serie, anno XIX, gennaio-dicembre, pp. 165-176. De Luca Editore, Roma (anche in estratto).

1970

  • Villeggiature e vacanze, in Vita italiana 1870-1970, ENIT, n. 28-29, pp. 51-59.
  • Cento anni sul Cimone, in Il Cimon della Pala nel centenario della prima ascensione 1870 -1970. Sezione C.A.I- S.A.T. Primiero – S.Martino di Castrozza, Bologna, Arti Grafiche Tamari, pp. 7-10.
  • Case rustiche e architetture spontanee nella Marca Trevigiana. Treviso, Edizioni Canova s.n.p (testo stampato anche in 4˚ parte).
  • Antonio Benetton. Testimonianza, in Toni Benetton a cura di G.Mandel e L.Rossi Bortolatto, Treviso.
  • Solitudine di Nino Tommasini. Edizioni Canova, Treviso.
  • Itinerario musicale di villa in villa, in La Stampa, Torino, supplemento per il Veneto, 10 aprile.
  • Palladio rusticano, in Il Corriere della Sera, Milano, 7 giugno.
  • Presentazione al Catalogo della Mostra delle opere di Nino Tommasini. Longo & Zoppelli, Treviso, Casa da Noal, 20 giugno – 12 luglio.
  • Nel centenario della prima ascensione della Cima Grande di Lavaredo. [Discorso pronunciato il 31 agosto a Forcella Lavaredo], in Le Alpi Venete, Rassegna delle Sezioni Trivenete del C.A.I., anno XXIV, n. 1, pp. 5-14 (anche in estratto).
  • “Natura e Turismo in Cansiglio”, Intervento in Dibattito sul Cansiglio – Atti – 24 novembre 1970 – a cura dell’Amministrazione Foresta Demaniale del Cansiglio, dell’A.A.S.T e del C.A.I di Vittorio Veneto, (ciclostilato).
  • Autunno Trevigiano, in Carnet del Turista, anno I, n. 2, autunno-inverno, pp. 3-5.
]]> http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1965-al-1970/feed 0
Bibliografia dal 1961 al 1964 http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1961-al-1964 http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1961-al-1964#comments Wed, 20 Jul 2011 13:40:10 +0000 admin http://www.fondazionemazzotti.org/?p=884

Continua la lettura »]]> 1961

  • Paese Cadorino, in Gente di Cadore. Epi, Milano, pp. 17-19.
  • Exposition de photographies de Trévise et ses environs. Presentazione Orléans, avril (a cura E.P.T. Treviso), pp. 5-15.
  • Un altopiano selvoso, il Cansiglio, in Le Vie d’Italia, R.M. del T.C.I., Milano, anno LXVII, n. 4, pp. 454-463.
  • La Provincia di Treviso: Giardino di Venezia, in Cà Spineda, C.R.M.T., Treviso, n. 4, pp. 18- 23; continua in  n.5, pp. 22-25.
  • La parte est del Cervino, in L’Osservatore della Domenica, Città del Varicano, 27 agosto.
  • Ricordo di Luigi Coletti, in Rotary Club di Treviso, Boll. n. 186.
  • In giro per i colli di Asolo, in Le vie d’Italia, R.M. del T.C.I., Milano, anno LXVII, n. 10, pp. 1305 – 1316 (anche in estratto , pp. 12; e in Monte Grappa, Annuario Ist. Par. Filippin, Tipografia Longo & Zoppelli, Treviso, anno 1964, n. 5, pp. 9-13).

1962

  • La Marca Trevigiana, Giardino di Venezia. Libreria Editrice Canova, Treviso, pp. 36 n.n. (II edizione 1965).
  • Introduzione ai temi del Convegno, in Convegno nazionale di studi sulla collina, Tipografia Longo & Zoppelli, Treviso, pp. 19-37 (anche in estratto, pp. 20).
  • Interventi dell’Ente per le Ville Venete in alcune ville palladiane, in Bollettino del Centro Internazionale di Studi d’Architettura Andrea Palladio, anno III, Neri Pozza, Venezia pp. 173 – 175.
  • Relazione sul restauro di alcune Ville Venete e dei relativi affreschi, in Arte Veneta, anno XV, Edizioni Alfieri, Venezia, pp. 298 – 311 (anche in estratto, pp. 16 n.n).
  • Ville Venete in restauro , in Le Vie d’Italia, R.M. del T.C.I., anno LXVIII, n. 5, maggio, Milano, pp. 605 – 618.
  • Le Ville Venete e l’opera dell’Ente istituito per il loro restauro e conservazione, in Giornale Economico della C.C.I.A., Venezia, n. 7, luglio, pp. 817 – 826.
  • Giambattista Cima interprete del paesaggio veneto, in La Provincia di Treviso, numero straordinario, anno V, n. 4-5, luglio-ottobre, pp. 33-38, a cura dell’Amministrazione provinciale di Treviso.
  • Rifece ventisette volte la testa di Mazzini, in Il Gazzettino, Venezia, 26 settembre.
  • Omaggio di artisti Friulani ai castelli del Friuli, in Mostra d’Arte “Castelli del Friuli”, Udine, 29 settembre – 14 ottobre. Presentazione (pieghevole a tre ante).
  • Un pittore fedele alla sua terra: Cima da Conegliano, in Le Vie d’Italia, R.M. del T.C.I., Milano, anno LXVIII, n. 10, pp. 1214-1226.

1963

  • Dopo il recupero delle Ville Venete parte da Treviso la Strada del vino, in Turismo, Trieste, anno XVII, luglio-agosto, pp. 26-27 e 41.
  • Impressioni e giudizi, in N. Springolo, Edizioni Alfieri & Lacroix, Milano, p. 14.
  • Aspetti e incongruenze della legislazione turistica, in Rotary Club di Treviso, Boll. n. 195, 28 febbraio, pp. 5 n.n.
  • Con i vini dei colli e delle “rive” si brinda all’arrivo della primavera, in L’Italia Turistica, Roma, anno VII, n. 6, 25 marzo.
  • Ville, vino e umorismo nell’estate trevigiana, in L’Italia Turistica, Roma, 10 giugno.
  • I paesi di Tomea, in Il paesaggio veneto, Catalogo del secondo Premio biennale di Pittura Giorgione, pp. 67-77, Tip. Bertoncello, Cittadella (PD) (anche in Il Gazzettino, 25 agosto).
  • La cucina veneta, in Arianna, Milano, anno VII, n.81, dicembre, pp. 94-96.
  • Perché andiamo in montagna?, in Le Alpi Venete, Rassegna delle sezioni trivenete del C.A.I., anno XVII, n.2, Autunno- Natale, pp. 105-118 (anche in Il Gazzettino, Venezia, 23 ottobre).
  • Convegno a Treviso dell’Associazione Scrittori Veneti. Intervento, in Lettere Venete, Venezia, n. 13, p. 4-5.

1964

  • Valle d’Aosta, in Lo Stivale allo spiedo – Viaggio attraverso la cucina italiana, a cura di P.Accolti e G.A. Cibotto, Canesi, Roma, pp. 51-73.
  • El Mondo Roverso, Libreria Editrice Canova, Treviso (s.n.p).
  • Iconografia di Treviso Nostra, Ed. Associazione Tarvisium, Treviso, pp. 253-273 (anche in estratto; II edizione a dispense, con ulteriore nota, 1980, Treviso).
  • Venetianische-Villen. Presentazione al catalogo della Mostra delle “Ville Venete” a Vienna, E.N.I.T., Wien.
  • Caratteri ambientali e artistici, in Bollettino del Centro Internazionale di studi di Architettura Andrea Palladio. Atti del 1˚ Convegno sull’Urbanistica Veneta, pp. 228-235 (anche in estratto, Tipocolor, Firenze).
  • Treviso e le sue acque, in Il Premio Tarvisium, (pieghevole a quattro ante).
  • Nel centenario del Club Alpino Italiano, in Rotary Club Vicenza, gennaio, pp. 5-8.
  • Il restauro della Villa Sesso-Schiavo a Sandrigo, in “Bolletino d’Arte” del Ministero della P.I., n.1, gennaio-marzo, Roma, Ist. Poligr. Dello Stato, pp. 81-91 (anche in estratto).
  • Caratteri ambientali e artistici, in Il Piano intercomunale, Coordinamento dei P.R.G dei Comuni di Dolo, Martellago (a cura dell’Ufficio provinciale di Coordinamento dei P.R Comunali). Venezia, febbraio, pp. 228-235.
  • Aprire ai giovani. Dichiarazione in “Fermenti nuovi verso la cultura”, in Il Gazzettino, Venezia, 19 febbraio.
  • Intervento in Atti del Primo Convegno sull’Urbanistica Veneta – Problemi di Treviso, Conegliano, Longarone e Vicenza, 18-20 maggio, pp. 62-73.
  • Sul Ponte di Bassano noi ci darem la mano…in Turismo, Trieste, anno XVIII, n. 124, maggio-giugno, pp.18-19.
  • Am Ufer der Brenta, in La Revue des voyages, Koblenz, n. 2, Sommer, pp. 44-47.
  • “Il bosco da Reme di San Marco”. Invito al Cansiglio – la montagna di Vittorio Veneto, in 13˚ festa nazionale della montagna, a cura Ispettorato Regionale delle Foreste del Veneto, pp. 26 n.n con foto.
  • “Venezia in campagna”. Film a immagini fisse di Mario Carofòli. Invito.
  • Il radicchio di Treviso e di Castelfranco Veneto, in La Cucina Italiana, Milano, dicembre, pag. 1405.
  • Cibi popolari della Marca trevigiana, elenco, in Sesto Festival della Cucina Trevigiana, E.P.T. Treviso, dicembre.
  • Sulle rive del Sile, in Tuttitalia, Encilopedia dell’Italia Antica e Moderna, Le Venezie, I-II, Ed. Sadea- Sansoni, Firenze, n.156, pp. 283-286.
  • Fuochi rituali nella pianura, in Tuttitalia, Enciclopedia dell’Italia Antica e Moderna, le Venezie, I-II, Ed. Sadea-Sansoni, Firenze, n. 157, pp. 316-318.
  • Città e paesi tra i monti, in Tuttitalia, Enciclopedia dell’Italia Antica e Moderna, le Venezie, I-II, Ed. Sadea- Sansoni, Firenze, n. 158, pp. 349-352.
  • Incendio di colori sulle vette, in Tuttitalia, Enciclopedia dell’Italia Antica e Moderna, Le Venezie, I-II, Ed. Sadea-Sansoni, Firenze, n. 159, pp. 369-372.
  • Il cuore delle Dolomiti, in Tuttitalia, Enciclopedia dell’Italia Antica e Moderna, Le Venezie, I-II, Ed. Sadea-Sansoni, Firenze, n. 183, pp.103-106.
  • Crode e Giardini, in Tuttitalia, Enciclopedia dell’Italia Antica e Moderna, Le Venezie, I-II, Ed. Sadea-Sansoni, Firenze, n.184, pp.137-140.
  • Il braccio dell’Angelo, in Tuttitalia, Enciclopedia dell’Italia Antica e Moderna, Le Venezie, I-II, Ed. Sadea-Sansoni, Firenze, n. 188, pp. 280-282.
]]> http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1961-al-1964/feed 0
Bibliografia dal 1951 al 1960 http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1951-al-1960 http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1951-al-1960#comments Wed, 20 Jul 2011 13:39:48 +0000 admin http://www.fondazionemazzotti.org/?p=882

Continua la lettura »]]> 1951

  • “Montagnes Valdotaines – vous etes mes amours”. Storia di una vocazione. Libreria Editrice Canova, Treviso, pp.254 (II edizion, marzo 1952, III edizione Nuovi Sentieri, Belluno 1991).
  • Colli ville affreschi e vini della Valpolicella, in Il Gazzettino (senza indicazione di data).
  • In memoria del prof. G.B. Cervellini, in Bollettino dell’Associazione Amici di Treviso, n.1, 18 marzo.
  • Le mie stagioni [Comisso], in Omnibus, Milano, 8 aprile.
  • Pitture di Bruno Gherri- Moro. Presentazione al catalogo, 14-29 aprile. Galleria del Libraio – Longo & Zoppelli, Treviso.
  • Un peuple en liesse, in Venise – L’amour de l’art, Parigi, agosto, pp. 37-46.
  • Fuori dalle piste battute, in Touring Club Italiano – Bollettino bimestrale, n.6, novembre – dicembre, pp. 5-7 (anche in estratto a cura della Sezione di Treviso del Club Alpino Italiano).

1952

  • Pittura di Nino Springolo –  Introduzione e giudizi. Longo & Zoppelli, Treviso.
  • Mostra della ricostruzione degli edifici storici ed artistici danneggiati dalla guerra. Catalogo. Longo & Zoppelli, Treviso, pp. 125.
  • Le Ville Venete. Catalogo, Libreria Editrice Canova, Treviso, pp.600 (II Ed. rifatta e notevolmente aumentata, 1953, pp. 883; ristampa reprint 1987 con introduzione di Lionello Puppi).
  • Il problema delle Ville Venete, in Arte Veneta, anno VI, pp. 212-216.
  • Del Cervino e d’altri monti, in Rivista mensile del C.A.I., n.1-2, gennaio- febbraio, pp. 13-19.
  • Dal passo della Mauria al Passo del Predil, in Le Vie d’Italia, maggio, pp. 593- 601.
  • L’Accademia dei poveri, in Bolletino dell’Associazione Amici di Treviso, n.6-7, 18 luglio.
  • Treviso, che di chiare fontane tutta ride…Distruzione e rinascita di una città, in Turismo, Trieste, maggio – giugno, pp. 34-36.
  • Su per crode, in Le Dolomiti, Bolzano, estate, pp. 14-16.
  • La montagna dei viaggiatori, in Rivista mensile del C.A.I., n. 11-12, novembre-dicembre, pp. 349-356.

1953

  • Il problema delle Ville Venete, (estratto dal volume Le Ville Venete), Libreria Editrice Canova, Treviso, pp.59.
  • Valle d’Aosta, in Natura e spirito della Valle d’Aosta, a cura della Regione Autonoma della Valle d’Aosta, Torino, pp. 5-14.
  • Mostra internazionale di vetri disegni e pitture del Centro Studi Pittori nell’arte del Vetro di Murano. Presentazione al catalogo, Treviso.
  • Tra gli ori del Duomo cividalese  e i bagliori dei “pignauri” a Tarcento, in Il Gazzettino, 7 gennaio.
  • Paesaggio di Vittorio Veneto, in Turismo, Trieste, n.58, maggio-giugno, pp. 14-16.
  • La Dea madre delle montagne, in Il Tempo, Roma, 3 giugno.
  • Venezia ha riavuto in dono dal Cadore le antenne arboree di Piazza San Marco, in Il Tempo, Roma 9 ottobre.
  • Onerosa ma splendida eredità delle antiche monumentali Ville Venete, in Il Tempo, Roma 16 ottobre.
  • Oggi l’inno del Piave risuona dal Montello al mare, in Il Tempo, Roma 4 novembre.
  • Ecco il progetto di Wright per la casa sul Canal Grande, in Il Tempo, Roma, 20 novembre.
  • Il cemento armato minaccia la poesia della Laguna – Venezia soffre di ipertensione ha bisogno di decongestionarsi, in Il Risorgimento, Buenos Ayres, 24 novembre.
  • Le antenne di San Marco sulla strada maestra del Piave, in Turismo, Trieste, n.61, novembre-dicembre, pp. 13-15.
  • Iniezioni di cemento armato tengono in piedi San Marco a Venezia, in Il Tempo del lunedì, Roma 14 dicembre.
  • Une grande figure: Guido Rey, in Alpe Neige Roc, n.5, juin, pp. 73 – 80.

1954

  • Arturo Martini: Lettere. Raccolte da Giovanni Comisso (accresciute e curate da N. Mazzolà, G.Mazzotti e G. Scarpa). Edizioni di Treviso. (Contiene notizie bibliografiche a cura di G.M., pp. 37 – 47).
  • Les joyaux du paysage vénetien, in Les Villas de la Vénétie par Michelangelo Muraro, Neri Pozza, Venezia, pp. 19-23; in inglese: “Italian Style Villa Life”, pp. 50- 52.
  • Photographs of Venetian Villas, London, 1954, pp. 40.
  • La stella che guida i re Magi scende sui monti di Vittorio Veneto, in Il Tempo, Roma 6 gennaio.
  • Si attenta alla bellezza di Asolo, la cittadina dai cento orizzonti, in Il Tempo, Roma 13 febbraio.
  • Tre grandi valdostani, in Il lavoro, Aosta, 22 febbraio (dalla rivista mensile del C.A.I., n.5, 1938).
  • Il ricordo di Eleonora Duse rivive sereno nel cimitero di Asolo, in Il Tempo, Roma 15 maggio.
  • Vita umile di un grande Papa, in Il Tempo, Roma 29 maggio.
  • Il Corpo di Eleonora Duse è tornato nella pace di Asolo, in Il Tempo, Roma 29 giugno.
  • La gloria di Eleonora Duse si perpetua tra Piave e Brenta, in Turismo, Trieste, anno VIII, maggio- giugno, pp. 34-35.
  • Il dramma della scultura moderna nella tribolata esistenza di Martini, in Il Tempo, Roma 23 luglio.
  • Umanità di un grande scultore [Arturo Martini], in Lo Smeraldo, anno VIII, n.5, settembre, pp. 10-16.
  • Elegia del silenzio, in Le Dolomiti Alto Adige, Bolzano, Inverno 1953 -54, pp. 3-6, (anche in Stelutis Alpinis, Udine, 1958, anno IV, n.2 e in Rivista Bellunese, 1976, n.10, pp.257-259).

1955

  • Nino Barbantini: Lo scultore Luigi Borro. Prefazione. Libreria Editrice Canova, Treviso, pp. 7-10.
  • Presentazione, in Canti della Montagna. Coro della S.A.T., Treviso, 12 marzo (pieghevole).
  • Si vous séjournerz en Italie, in L’Oeil, Paris-Lausanne, n.7-8, estate, pp.4-12; in inglese “Villas of the Veneto”, in The Selective Eye, Ed. G. e R. Bernier, Random House New York, pp. 8-15.
  • Nino Springolo. Galleria “Alla Margutta”, Roma, 11-12 luglio, Presentazione.
  • Presentazione in  1796-1803 Vita privata e pubblica nelle provincie venete di Alteniero degli Azzoni Avogadro, Treviso, Libreria Editrice Canova (specimen; il testo di presentazione non compare sul volume uscito nel 1954).

1956

  • Tita Piaz, in Les Alpines célèbres, Paris, Mazenod, èd., pp. 126-127.
  • La Marca Trevigiana, in Le Vie d’Italia, n.2, febbraio, pp. 147 – 160 (anche in estratto, con aggiunta del titolo:…Giardino di Venezia).
  • Colloqui con Gino Rossi, in La Fiera Letteraria, Roma, 11 marzo.
  • Invito ai monti e alla prudenza, in Il Touring, Bollettino bimestrale, n. 3-4 maggio-agosto, pp. 53-58.
  • Antonio Berti, in Il Gazzettino, Venezia, 28 dicembre.
  • Le Venezie – Garda Mare Dolomiti. A cura degli Enti Provinciali per il Turismo delle Venezie, Milano, Amilcare Pizzi. (Edizioni in francese, inglese e tedesco).

1957

  • Ville Venete. Carlo Bestetti. Edizioni d’arte. Roma, pp. 415 (edizioni successive: II, 1958, pp.415; III, 1963, pp. 509; IV, 1966, pp. 509; V, 1973, pp. 589. In inglese: Palladian and other Venetians Villas, 1958, pp. 415; II, 1966, pp. 509).
  • Immagini della Marca Trevigiana. “Silvana” Editoriale d’arte, pp. n.n., Milano (III edizione 1969).
  • Incisori Veneti contemporanei. Catalogo della Mostra, con schede delle mostre commemorative degli Artisti trevigiani [Arturo Martini e Alberto Martini], Libreria Editrice Canova, Treviso, pp. n.n.
  • Asolo, in Il paesaggio asolano, pp. 1-14. Catalogo. Libreria Editrice Canova, Treviso, pp. n.n.
  • Il pittore Sante Cancian. Catalogo e presentazione. Libreria Editrice Canova, Treviso, pp. n.n.
  • Aspetti turistici nelle zone collinari della Provincia, in Atti del primo Convegno della Collina Trevigiana, a cura dell’Amm. Prov. Di Treviso, pp. 81-86.
  • Invito al Cansiglio, la montagna di Vittorio Veneto, in VI Festa della Montagna per le provincie del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, Tip. Doretti, Udine, pp. 4-8.
  • Ville Venete – tempo di rinascita, in Le Vie d’Italia, R.M. del T.C.I., Milano, anno LXIII, n.9, (anche in estratto, pp. 24).
  • I paesi di Canova, in Il Gazzettino, Venezia, 19 novembre.
  • Un caro amico scomparso – Pier Maria Bianchin, in Il Nevaio, Bolletino d’informazioni dell’ U.O.E.I., Sezione di Treviso, 22 dicembre.

1958

  • Che cosa è vivo di Antonio Canova, in Le Vie d’Italia, R.M. del T.C.I., Milano, anno LXIV, n. 1, pp. 10-24.
  • Springolo ha scoperto la vera luce di Treviso, in Gazzettino Sera, Venezia, 20 – 21 gennaio.
  • I paesi di Canova, in La Provincia di Treviso, n.1, gennaio – febbraio, pp. 27-31.
  • Le tre Vittorie del Piave, in La Provincia di Treviso, n.2, marzo- aprile, pp. 8 -14.
  • Eleonora Duse 1858-1958, in La Provincia di Treviso, n.2 marzo – aprile, pp. 16-17.
  • Falci e baionette – Piave 1918, in Le Vie d’Italia, R.M. del T.C.I., Milano, anno LXIV, n. 6, pp. 703 – 715.
  • Incanto del Sile, in 1908 – 58, Società Canottieri Sile Treviso, Cinquantenario della fondazione (anche in Città di Treviso, F.I.P.S. Treviso, 1963, settembre, pp. 9 n.n e in Canottieri Sile 1908 – 1983).

1959

  • La Montagna nel manifesto pubblicitario. Mostra storica internazionale. Catalogo ed introduzione. Libreria Editrice Canova, Treviso, pp.182, n.n.
  • Il museo di Tolmezzo – Lettera di G.M., in Il Friuli, 31 gennaio.
  • I Remondini felici stampatori del Sette-Ottocento, in Le Vie d’Italia, R.M. del T.C.I., di Milano, anno LXV, n. 2, pp. 208 – 221.
  • Petit guide- itinéraire de Trévise et de ses environs. Jumelage Orléans – Trévise- E.P.T. Treviso, ottobre, pp. 23.
  • Treviso e la sua provincia fra il Grappa e il Montello, in Turismo, Trieste, anno XIII, marzo – aprile, pp. 24-25.
  • Luigi Vittorio Bertarelli nel Centenario della nascita. Commemorazione tenuta il 19 settembre 1959 nella Grotta Gigante presso Trieste, Milano, Touring Club Italiano, pp. 35.
  • Festival della Cucina Trevigiana in occasione delle Fiere di San Luca. Presentazione. Grafiche Longo & Zoppelli, Treviso, pp. 11 n.n. (anche in Le Fiere di San Luca, Treviso, 1963, pieghevole a quattro ante a cura della Ass. Tarvisium).

1960

  • Radicchio del Trevisano, in Le Vie d’Italia, R.M del T.C.I., Milano, anno LXVI, n.3, pp. 360 – 370 (anche in estratto: Un fiore che si mangia sulle tavole di Natale, Touring Club Italiano, Milano, pp.12; ripubblicato parzialmente col titolo “ Treviso e la Mostra del radicchio rosso”, in Dimensione casa, Treviso, n.2, 1973, pp. 32).
  • “Il Bel Paese” Formato 30×40, in Visioni d’Italia. Catalogo e presentazione. Libreria Editrice Canova, Treviso, pp. 320 n.n.
  • Atti del Convegno di studi sui castelli. Presentazione. Vittorio Veneto, pp. 3-6.
  • Mostra dei Castelli Veneti Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige. Catalogo e presentazione, pp. 3-5, L’Itinerario di Marin Sanudo, pp. 11-16, Castelli trevigiani, pp. 125 – 135. Officine Grafiche Longo & Zoppelli, Treviso.
  • Il fiume della pianura trevigiana: il Sile, in Le Vie d’Italia, R.M. del T.C.I., Milano, anno LXVI, n. 1, pp. 20-31.
  • I vini della Marca Trevigiana, in Turismo, Trieste, anno XIV, marzo aprile, pag 12.
  • III Mostra dei vini dei Colli della Pro Col San Martino. Presentazione (ripubblicata nel 1963 in occasione della VI Mostra e parzialmente nel 1961, 1969 e nel 1973 in occasione della IV, XII e della XVI Mostra).
  • La mostra dei Castelli Veneti a Vittorio Veneto, in Arte Veneta, annate XIII –XIV, 1959 -60 (anche in estratto, pp.5 n.n.).
  • Italia Nostra – Atti del Convegno Nazionale, in “Tutela e valorizzazione delle ville e dei giardini italiani” – Intervento, pp.81 – 85, Milano. Libreria Editrice Politecnica Tamburini.
  • Da Venezia a Padova col “burchiello”di Carlo Goldoni, in Le Vie d’Italia, R.M. del T.C.I., Milano, anno LXVI, n.10, ottobre, pp. 1274 – 1287.
  • Non dobbiamo trascurare i castelli delle Tre Venezie, in Il Tempo, Roma 14 settembre.
  • La tradizione dei numi tutelari nelle sculture popolaresche del Vicentino, in Il Tempo, Roma 7 ottobre.
]]> http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1951-al-1960/feed 0
Bibliografia dal 1941 al 1950 http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1941-al-1950 http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1941-al-1950#comments Wed, 20 Jul 2011 13:39:20 +0000 admin http://www.fondazionemazzotti.org/?p=880

Continua la lettura »]]> 1941

  • Sante Cancian, in Catalogo della Mostra d’Arte permanente, Treviso, n.4, gennaio.
  • Treviso in diligenza, in Le Tre Venezie, Venezia, anno XVI, n.2, febbraio, pp. 107-111.
  • Artisti nostri: Sante Cancian e la sua mostra personale, in Il Gazzettino, (ed. Treviso), 4 febbraio.
  • Arturo Malossi, in Catalogo della Mostra d’Arte permanente, Treviso, n.5, maggio.
  • Invito ai monti, in Italia (Rivista trimestrale E.N.I.T), Roma, Estate, pp. 34-42.
  • Arturo Martini, in Le Tre Venezie, Venezia, anno XVI, n.8, agosto, pp. 456-461.
  • Giornate d’autunno a Vittorio Veneto, in Le Tre Venezie, Venezia, anno XVI, n.8, agosto, pp. 465-473.
  • Arturo Martini, in Il Piave, Treviso, 13 settembre.
  • Il Monumento a Rizzardo VI da Camino a Serravalle, in Le Tre Venezie, Venezia, anno XVI, n.10, ottobre, pp. 569-574.

1942

  • XI Mostra d’Arte Trevigiana. Catalogo delle opere – Presentazione, pp. 9-11. Officine Grafiche Longo e Zoppelli, Treviso.
  • Fiere di Treviso, in Le Tre Venezie, Venezia, anno XVII, n.3, marzo, pp. 111-115.
  • Tita Piaz, Il Diavolo delle Dolomiti, in Le Tre Venezie, Venezia, anno XVII, n.4, aprile, pp.156-157.
  • Paesaggio di Vittorio, in Le Tre Venezie, Venezia, anno XVII, n. 9-10, settembre, pp. 353-357.
  • Nino Springolo, in Signum, Treviso, 25 settembre.
  • Oggi si chiude la mostra d’arte, in Il Gazzettino, Treviso, 22 novembre.

1946

  • Alpinismo e non alpinismo. Libreria Editrice Canova, Treviso, pp. 265.
  • Alessandro Dumas e La Montagna, in Alessandro Dumas: Sulle Alpi. Libreria Editrice Canova, Treviso, pp. 9-37.
  • Introduzione alla Montagna. Libreria editrice Canova, Treviso, pp.286. Edizione spagnola Introducción a la Montana, Editorial Juventud, Bercelona, 1952, pp.171.

1947

  • Una scoperta. Gli affreschi della Chiesa di Santa Caterina e della Cappella degli Innocenti a Treviso. Libreria Editrice Canova, Treviso, pp. 35 –XL tavole.
  • Arturo Martini, in Prima Mostra postuma di Arturo Martini, Famiglia Artistica Trevigiana, Longo & Zoppelli, Treviso.
  • Emilio Javelle, in Emilio Javelle: Ricordi di un alpinista, pp. 9-47. Libreria Editrice Canova, Treviso.
  • La Mostra omaggio in memoria di Sante Cancian in Il Gazzettino, ed. Treviso, 1 maggio.
  • Gli infermieri lo chiamano maestro [Gino Rossi], in Ovest, 15 giugno.
  • Poeti Alpinisti del Milletrecento, in Le Alpi Venete, n.2, settembre, pp. 39-41.
  • La mostra postuma di Arturo Martini inaugurata con un discorso di Giovanni Comisso, in Il Gazzetino, ed.Treviso, 15 settembre.
  • Breve guida alla mostra dello scultore Arturo Martini, in Il Gazzettino, ed. Treviso, 6 ottobre.
  • Dalle ceramiche di Savona alla Quadriennale Romana, in Il Gazzettino, ed. Treviso, 8 ottobre.
  • Liberò dai blocchi di marmo le figure che vi erano racchiuse, in Il Gazzettino, ed. Treviso, 9 ottobre.
  • In un mondo di poetici fantasmi cercò un’espressione di bellezza pura, in Il Gazzettino, ed. Treviso, 11 ottobre.
  • Arturo Martini – Monumento ai pionieri italiani in America, in Agorà, Torino, Rivista mensile, anno III, n. 11, novembre, pp. 13-18.
  • La morte del pittore Gino Rossi, in Il Gazzettino, Treviso, 17 dicembre.
  • I funerali del pittore Gino Rossi, in Il Gazzettino, Treviso, 18 dicembre.

1948

  • Canti della montagna dal repertorio del coro della S.A.T Prefazione, Edizione Foto F.lli Pedrotti, Trento-Bolzano (anche nelle edizioni successive).
  • Presentazione della Mostra retrospettiva di Sante Cancian, in Catalogo della XXIV Biennale, Venezia.
  • Alla Mostra di S.Caterina. Arte, folclore e paesaggio Trevigiano, in 1948 – Fiera di Treviso.
  • Nota biografica su Arturo Martini, in Massimo Bontempelli: Arturo Martini, Hoepli, Milano.
  • Vertigine, in Le Alpi Venete, n.2, giugno, pp.47-49.
  • Mostra del paesaggio e dell’ambiente trevigiano. Catalogo. 18 settembre  – 2 ottobre, Tempio di Sante Caterina, pp. 39.

1949

  • Ancora una battuta sul turismo veneziano, in Il Popolo del Veneto, Venezia, 12 marzo.
  • Intervento in Atti del I˚ Convegno Parlamentare sul Turismo, Pieve di Cadore, 19-20 aprile. Tip. Tiziano, Pieve di Cadore, pp.29-39.
  • Opinioni sul piano di ricostruzione, in Il Gazzettino, Treviso, 19 maggio.
  • Su per crode, in Veneto sport, Treviso, 16 luglio (anche in Itinerari – Rivista del Turismo, Venezia, n.2, dicembre, gennaio – febbraio 1950).
  • Samivel, in Le Dolomiti, Bolzano, Estate 1949, pp. 16-20.
  • Le Tre Venezie turistiche in una felice sintesi, in Turismo, Trieste, n.21-22, agosto-settembre, pag.7.
  • L’eroismo di Treviso durante la penultima guerra, in Il Gazzettino, Treviso, 6 settembre [VIII].
  • Una breve cronaca della battaglia del Solstizio, in Il Gazzettino, Treviso, 14 settembre [IX].
  • Nei ruderi di vecchi castelli è il ricordo dell’altra guerra, in Il Gazzettino, Treviso, 18 settembre [X].
  • Leggi che vanno rivedute, in Turismo, Trieste, agosto-settembre, pp.24-25.
  • Un pioniere (Dott. Giulio Vianello), in Le Alpi Venete, n. 2, pp.62 (anche in estratto, a cura della Sezione del C.A.I di Treviso, 1956).
  • Paesaggi alpestri del Giambellino, in Le Dolomiti, Bolzano, Inverno, pp. 16-21.

1950

  • Luigi Zoppelli. Libreria Editrice Canova, Treviso, pp. 84.
  • Cantare! [testimonianza], in Educazione, Brescia, n.5, p.75.
  • Dalla terra e dal fuoco delle campane per la gloria dei cieli, in Voci Francescane nella Marca Trevigiana. Treviso – Tempio Monumentale di S. Francesco – Anno Santo 1950. Stampato a padova nella Tip. Dei Frati Minori Conventuali, pp.45-54.
  • Omaggio a Conte, presentazione al catalogo Carlo Conte alla Galleria del Libraio, Treviso, 22-30 aprile.
  • Belle acque di Treviso, in Itinerari – Rivista del Turismo, Venezia, anno II, n.3, aprile-giugno.
  • Dolomiti vecchie e nuove. Omaggio ad Antonio Berti, in Rivista mensile del C.A.I, n.7-8, pp 188-196.
  • Dalla terra e dal fuoco per la gloria dei cieli, in Il Gazzettino, Treviso, 4 ottobre.
  • Le Dolomiti viste dagli stranieri. “Dolomites” di Felix Germain, in Rivista Mensile del C.A.I, n. 11-12, pp.289-292.
]]> http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1941-al-1950/feed 0
Bibliografia dal 1931 al 1940 http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1931-al-1940 http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1931-al-1940#comments Wed, 20 Jul 2011 13:38:42 +0000 admin http://www.fondazionemazzotti.org/?p=878

Continua la lettura »]]> 1931

  • Poche ma sentite parole in margine ad una polemica, in Il Gazzettino, Treviso, 7 gennaio.
  • Il giardino delle rose. Guida spirituale delle Dolomiti. (Presentazione di Guido Rey). Edizioni “Montes”, Torino, pp. 210.
  • Un altopiano selvoso, il Cansiglio. L’Alpe.
  • La montagna presa in giro. Solazzevole e spassosissimo libro, scritto da Giuseppe Mazzotti e istoriato da Sante Cancian, Rivista “Alpinismo” Editrice Torino, p. 156.
  • Panorama pessimistico dei frequentatori della montagna – Anticamera de l’alpinismo, in Alpinismo, Torino, anno III, n.1, gennaio, pp 1-8.
  • Variazioni architettoniche trevigiane, in Vedetta Fascista, Cronaca di Treviso, 22 febbraio.
  • Ferragosto ed altri guai, in Alpinismo, Torino, n.2, anno III, febbraio, pp.20-25.
  • Arturo Martini, in Il Gazzettino, Treviso, 3 aprile.
  • “La montagna presa in giro”, in L’Illustrazione Veneta, anno VI, n.4, aprile, pp. 101-102.
  • Cinque episodi presi a caso, in Alpinismo, Torino, anno III, n.5, maggio, pp. 69-74.
  • Alpinismo acrobatico, in Alpinismo, Torino, anno III, n.6, giugno, pp. 84-89.
  • Il Campanile Toro, in Alpinismo, Torino, anno III, n.7, luglio, pp. 93-95.
  • La città delle case di tela, [Val Veny], in La Tribuna, Roma, 30 luglio.
  • Hanno tolto lo steccato…,in L’Ambrosiano, Milano, 28 luglio.
  • Il Campanile di Val Montanaia, in Rivista Mensile C.A.I., n.9, settembre, pp. 534-540.
  • Il Campanile di Val Montanaia, in Lo Scarpone, Milano, 1 ottobre -15 ottobre – 1 novembre [3 articoli da “Il Giardino delle Rose”].
  • La notte meravigliosa, in La montagna, Milano 9 ottobre.
  • La Marmolada, in Alpinismo, Torino, anno III, n.10, ottobre, pp.141-143.
  • La V Mostra Regionale d’Arte – Prime impressioni, in Giornale del Friuli, Udine, 20 ottobre.
  • V Mostra Regionale d’Arte – Opere al vaglio, in Giornale del Friuli, Udine 28 ottobre.
  • Dove l’arte è un pretesto, in Il Gazzettino, 11 novembre.
  • V Mostra Regionale d’Arte – la fine della rassegna, in Giornale del Friuli, Udine, 14 novembre.
  • Chiaro di luna sul Breithorn, in Alpinismo, Torino, anno III, n.11, novembre, pp. 153 – 158.
  • Curiosità storiche veneziane – Una moglie perversa, in Il Gazzettino, Venezia, 29 novembre.

1932

  • Avventura su la Pala di Popera, in Il Gazzettino, 1 gennaio.
  • Il Passo della Sentinella, in Rivista Mensile del CAI, gennaio, p.14.
  • Elogio alla solitudine, in La Montagna, Milano 6 febbraio.
  • Un cimitero che non deve sparire, in La Montagna, Milano, 19 febbraio.
  • Giorno di sole alle tre Cime, in La Montagna, Milano, 1 marzo.
  • Crode alte sul verde sereno (Val Fiscalina e le Dolomiti di Sesto), in C.A.I – Sezione di Milano, n.5, maggio, pp.101-110.
  • Arte e Alpinismo, in Lo Scarpone, Milano, 15 ottobre.
  • Architettura fascista a Treviso, in Il Gazzettino, Treviso, 28 ottobre.
  • Trionfo della tecnica e decadenza dell’ideale. (Studio su vari caratteri dell’alpinismo dolomitico), in Rivista Mensile del C.A.I., ottobre, pp. 589-610. (Anche in estratto, Varese, Tipografia Littori, pp.24).
  • La montagna presa in giro, in Lo Scarpone, Milano, 15 novembre.

1933

  • La montagna presa in giro (con illustrazioni di Sante Cancian). Seconda edizione rifatta e raddoppiata, “L’Eroica”, Milano pp. 245. (Riedizioni 1936, 1945, Canova, Treviso e 1983, Nuovi Sentieri, Belluno). Edizione francese, “A chacun sa montagne” (traduzione di E. Gaillard). Ed. Lire – Chambéry, 1948, pp. 207.
  • Catalogo della IX Mostra Trevigiana d’Arte [con una nota su Arturo Martini, non firmata]. Tipografia A.Vianello, Treviso.
  • Considerazioni sulla permanenza dello spirito, in Lo Scarpone, Milano, 1 gennaio.
  • Cervino – prima ascensione della parete Est, in Rivista Mensile del C.A.I., n.1, gennaio, pp.11-21.
  • Verso la conclusione [la polemica Mazzotti-Andrich], in Lo Scarpone, Milano, 1 febbraio.
  • Die Matterhorn – Ostwand, in Deutsche Alpenzeitung, n.3, marzo, pp. 67-76.
  • La premiére ascension de la paroi orientale du Cervin, in La Montagne, (Revue du C.A.F) n.249, maggio, pp.175-188.
  • La IX Mostra d’Arte Trevigiana – Premessa, in Il Gazzettino, Treviso, 12 novembre.
  • Evoluzione scientifica (da “La montagna presa in giro”), in Lo Scarpone, Milano, 15 novembre.

1934

  • Die Matterhorn – Ostwand, in Die Alpen, Berna, n. 8, pp.289-298 (anche in estratto).
  • Grandi imprese sul Cervino. Edizioni “L’Eroica”, Milano, pp. 235. (Riedizioni 1944, 1950).
  • In Crociera dalle Alpi alle Ande, in Il Resto del Carlino, Bologna, 11 febbraio (anche in L’Italia, Milano 11 marzo).
  • Etica del mal di mare, in Il Resto del Carlino, Bologna, 17 febbraio (anche in L’Italia, Milano, 18 marzo).
  • Passatempi in navigazione, in Il Mattino, Napoli, 17 febbraio.
  • La vetta del Cerro Guerno scalata dagli alpinisti italiani, in Il Resto del Carlino, Bologna 28 febbraio.
  • Le ardue imprese andine degli scalatori italiani, in Il Lavoro, Genova, 13 marzo.
  • Gli scalatori italiani e i giganti, in Il Resto del Carlino, Bologna, 13 marzo.
  • La strada degli Incas, in Il Resto del Carlino, Bologna, 27 marzo.
  • Verso il padre dei monti, in Il Resto del Carlino, Bologna, 1 aprile.
  • Il male delle altezze, in Il Resto del Carlino, Bologna, 5 aprile.
  • Audacia e morte di Barzil Marden, in Il Resto del Carlino, Bologna, 19 aprile.
  • A 4000 metri in automobile, in Il Resto del Carlino, Bologna, 26 aprile.
  • Nella grigia malinconia di Osorno, in Il Resto del Carlino, Bologna, 4 maggio.
  • Notte di attesa sulla roccia, in Provincia di Bolzano, 11 maggio.
  • Giorno di pioggia ai confini del Cile, in Il Mattino, Napoli, 17 maggio.
  • Laghi e boschi a sud del Cile, in Il Resto del Carlino, Bologna, 18 maggio.
  • Bivacco sulla parete ovest del Cervino, in Provincia di Bolzano, 29 giugno.
  • Il Canale di Panama dal cielo, in Il Resto del Carlino, Bologna, 19 luglio.
  • Attraverso il Canale di Panama – Una grande opera compiuta dall’uomo, in Il Resto del Carlino, Bologna, 8 luglio (anche in La Gazzetta della sera, Messina, 14 agosto).
  • L’ultima grande impresa sul Cervino (da “Grandi imprese sul Cervino), in Provincia di Bolzano, 5 agosto.
  • Nel paese dei panama, in La Gazzetta di Messina, 19 settembre.
  • Confidenze di un malinconico, in Unione Ligure Escursionisti – Rassegna mensile d’arte, letteratura e alpinismo, Genova, n. 9, settembre, pp. 202-203.
  • Giorno di sole alle Tre Cime, [Giovanni Comisso in montagna], in Unione Ligure Escursionisti – Rassegna mensile d’arte, letteratura e alpinismo, Genova, n.11, novembre, pp. 243 – 250 (anche in estratto).

1935

  • La Bella Contrada, in Treviso –Rassegna del Comune, Primavera, pp. 6-19 (la redazione di questo numero è stata curata da G.M).
  • Commento al Bando, in Treviso – Rassegna del Comune, Primavera, pp. 30-45.
  • Arturo Martini, in Treviso – Rassegna del Comune, Primavera, pp.68 – 71 (non firmato).
  • Luci di poesia in San Francesco, in Treviso – Rassegna del Comune, Autunno, pp.15-18 (non firmato; la redazione di questo numero è stata curata da G.M).
  • San Giovanni restaurato, in Treviso – Rassegna del Comune, Autunno, pp. 47-48 (non firmato).
  • Mostre d’Arte a Villa Margherita, in Treviso – Rassegna del Comune, Autunno, pp. 55-58.
  • Spionaggio oltre il Piave, in Treviso – Rassegna del Comune, Autunno, p.63 (non firmato).

1937

  • Treviso – Rassegna del Comune (la redazione di questo numero è stata curata da G.M).
  • Sante Zanon, Maestro di Canto, in La Marca, Treviso, 17 aprile.
  • Alpinismo – Il Battaglione Duca degli Abruzzi sul Monte Bianco, in Ministero della Guerra – Ispettorato delle Truppe, Notiziario Alpino, n.15, Roma, ottobre, pp. 141- 147.

1938

  • Tradizioni Popolari della Marca Trevisana, raccolte da Ada e Remo Dolce. Prefazione. RR. Officine Grafiche Longo e Zoppelli, Treviso.
  • Catalogo della Mostra delle Arti, dei Costumi e delle Tradizioni Popolari della Marca Trevisana. RR. Officine Grafiche Longo e Zoppelli, Treviso.
  • Treviso, Piave – Grappa – Montello. Con 32 tavole fuori testo e 45 disegni di Sante Cancian, pp. 88 n.n., Istituto Geografico De Agostini, Novara.
  • Elenco delle sagre e delle feste tradizionali popolari della Provincia di Treviso. Presentazione. A cura dell’E.P.T. Treviso, pp. 5-14, (II ed. 1953).
  • La Grande Parete. Ed “L’Eroica”, Milano, pp. 187 (II edizione riveduta, Milano, 1944, pp.188; III edizione, Nuovi Sentieri, Belluno, 1984, pp. 188). Edizione francese la Grande Paroi (traduzione di E.Gaillart). Ed. Lire, Chambéry, 1948, pp.189.
  • Cento canzoni popolari della Marca Trevisana cantate in coro da Sante Zanon, Bepi Mazzotti e Sante Cancian. RR. Officine Grafiche Longo e Zoppelli, Treviso (in occasione della Mostra delle arti, costumi e delle tradizioni popolari), pp. 104. (Ristampa 1970, Libreria Editrice Canova, Treviso).
  • Grandi Imprese sul Cervino – Le ascensioni di Amilcare Crétier, in Rivista mensile del Centro Alpinistico Italiano, Roma, n. 5, marzo, pp. 246 -258.
  • Notte di Veglia al Vittoriale coi Legionari del Piave, in L’Eroica – Rassegna Italiana di Ettore Cozzani, Milano, quaderno 235–36–37, pp. 36 – 43 (anche in Il Gazzettino, Treviso 5 marzo).
  • L’amore del poeta per la “sua” Treviso, in L’Eroica – Rassegna Italiana di Ettore Cozzani, Milano, quaderno 235-36-37, pp. 117-118.
  • Il Natale fiumano e il fascio di Treviso, in L’Eroica – Rassegna Italiana di Ettore Cozzani, Milano, quaderno 235-36-37, p.118.
  • Il Colloquio con il Generalissimo, in L’Eroica – Rassegna Italiana di Ettore Cozzani, Milano, quaderno 235-36-37, p. 124.
  • A Fiume durante una tregua, in L’Eroica – Rassegna Italiana di Ettore Cozzani, Milano, quaderno 235-36-37, pp.124-125.
  • “La Grande Parete” (dall’omonimo libro), in L’Eroica – Rassegna Italiana di Ettore Cozzani, Milano, quaderno 242-243, pp.45-48.
  • Silenzio tra i ruderi del Castello di S. Salvatore, in Ventennale della Battaglia del Solstizio, Giugno 1918 – Giugno 1938 – Numero unico, a cura della Federazione Provinciale Combattenti di Treviso.
  • 1939
  • La parete est del Cervino (da “Grandi imprese sul Cervino”), in Scalatori (a cura di A.Borgognoni e G. Titta Rosa), Hoepli, Milano, pp. 265-286.
  • Le tre vittorie del Piave, in Treviso –Rassegna del Comune. Nel ventennale della Vittoria, pp. 15-23. (La redazione di questo numero è stata curata da G.M).
  • La Grande Parete, in La Panarie, Udine, n. 87-88, maggio-agosto, pp. 178-181.
  • Su per crode, in Atesia Augusta – Rassegna mensile dell’Alto Adige, agosto, anno I, n.6, pp. 41-45 (anche in La Provincia di Bolzano, 10 settembre).
  • Monte Popera per il Ghiaccio Pensile, in Le Alpi, Rivista Mensile del Centro Alpinistico Italiano, Roma, n.12, ottobre, pp. 527-531.

1940

  • Le Fiere di San Luca in Treviso, Ed. S.A.T., Tipografia Vianello, Treviso, pp. 16, n.n.
  • Treviso e la sua Provincia. Collana Nazionale “Guide d’Italia”, pp. 110. (Guida a cura dell’Ept di Treviso, non firmata).
  • Ricordo di Brunico, in Atesia Augusta – Rassegna Mensile dell’Alto Adige, marzo, anno II, pp. 47-51.
  • La parete Est del Cervino (da “Grandi imprese sul Cervino”), in I Quaderni de l’Illustrazione del Medico, Pagine sciolte di scrittori sportivi a cura di G.Titta Rosa, Laboratori Maestretti Editori, Milano, n.45, pp.19-20.
  • [Quattro autentiche rivelazioni] [Coletti- Batacchi-Granzotto-Arvedi], in Catalogo della Mostra d’Arte permanente, Treviso, n.1, 23 giugno.
  • [Cinque giovani artisti] [Arvedi, Gasparini, De Roberto, Busatto, Gai], in Catalogo della Mostra d’Arte permanente, Treviso, n.2, 11 agosto.
  • Autunno trevigiano, in Gazzettino Sera, Venezia 16 ottobre.
  • Silvio Bottegal, in Catalogo della Mostra d’Arte permanente, Treviso, n.3, 13 ottobre.
  • Idilli Paesani, in Le Tre Venezie, Venezia – Anno XV, n. 11-12, novembre-dicembre, pp. 66-69 [disegni di Sante Cancian].
]]> http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1931-al-1940/feed 0
Bibliografia dal 1920 al 1930 http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1920-al1930 http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1920-al1930#comments Wed, 20 Jul 2011 13:26:33 +0000 admin http://www.fondazionemazzotti.org/?p=863

Continua la lettura »]]> 1926

  • Eco qua l’incoronato..di alloro [ritratto a penna], in Il Cagnan, Treviso, 11 dicembre

1927

  • Chiese e pale, in La voce fascista, Treviso, 27 aprile.
  • Il Grappa (note del 1919), in La voce fascista, 15 maggio.
  • Conegliano e la Mostra d’Arte, in La voce fascista, Treviso, 29 maggio.
  • La Regina delle Dolomiti [Marmolada], in L’illustrazione della Marca Trevisana e della Dolomiti, Treviso, anno II, n.6, 30 giugno, pag.15.
  • Acrobazie Dolomitiche, in L’Illustrazione Veneta, Treviso, n.9, settembre, pp. 18-19.
  • Artisti e mecenati, in Resto del Carlino, Bologna (anche in La voce fascista, Treviso, 6 novembre).
  • Passeggiata sentimentale sul “Grappa”, in Goliardia, numero unico straordinario dell’Ordine Poliedrico Nazionale della S.S Trimurtis, pp. n.n. [con un autoritratto a penna.]
  • Dal rifugio Cinque Torri al rifugio Contrin, in L’Illustrazione della Marca Trevisana e delle Dolomiti, Treviso, anno II, n.8, 31 agosto, p. 11.
  • Becco di Mezzodì (m.2602), in Bolletino della Sez. C.A.I di Treviso, n.3, luglio – settembre, pp.36-38.
  • Catalogo della VII Mostra d’arte Trevigiana. Presentazione, Società Anonima Editrice Trevigiana.
  • Visita annuale al Grappa, in La voce fascista, Treviso, 27 novembre.
  • Angelo Rossetto da Maser, in Il Resto del Carlino, Bologna, 10 dicembre (anche in La voce fascista, Treviso, 11 dicembre).

1928

  • Il Grappa – Pellegrinaggio Elegiaco. Silografie originali dell’Autore. Cattedra Italiana di Pubblicità Editrice in Treviso, pp. 60.
  • Notturno [e altre dieci voci], in Scrittori della Marca Trevisana, Ed. La voce fascista, Treviso, pp. 9-10.
  • Il becchino del liberalismo, in La voce fascista, Treviso, 22 gennaio.
  • Il gruppo universitario fascista trevigiano, in Le Tre Venezie, Treviso, suppl. al fascicolo di febbraio, anno IV, n. 2, pp. 23-24.
  • La organizzazione sindacale in provincia di Treviso, in Le Tre Venezie, Treviso, suppl. al fascicolo di febbraio, anno  IV,n. 2, pp. 35- 36.
  • Insegnamenti, in La voce fascista, Treviso, 13 maggio.
  • Da “Il Grappa”, in La voce fascista, Treviso, 15 luglio.
  • La prima salita della Sentinella , in L’Illustrazione Veneta, Treviso, anno III, n. 7, luglio, pp. 183-184.
  • S.Rocco a Possagno, in La voce Fascista, Treviso 9 settembre.
  • Compiti dei sindacati degli artisti, in La voce fascista, Treviso 21 ottobre.
  • Beghe di campanile, in La voce fascista, Treviso 21 ottobre.
  • La mostra veneta dell’Artigianato: 1) Premessa, 14 ottobre – 2) 21 ottobre – 3) 28 ottobre – 4) 4 novembre, in La voce fascista, Treviso
  • Fame, propedeutica alla gloria [su Cancian], in La voce fascista, Treviso, 4 novembre.
  • L’ultimo dei favrettiani [Luigi Serena], in Corriere Padano, 3 novembre (anche in La voce fascista, Treviso, 4 novembre).
  • Il Belvedere della morte – Notturno mistico, in L’Illustrazione Veneta, Treviso, anno III, n. 11-12, novembre – dicembre, pp. 236- 237.
  • Treviso Veneziana, in L’Illustrazione Veneta, Treviso, anno III, n. 9-10, settembre- ottobre, p. 202 (anche in Vedetta Fascista, Cronaca di Treviso, 9 dicembre)

1929

  • Guido Cacciapuoti, in L’illustrazione Veneta, Treviso, anno IV, n. 2. febbraio, pp. 48-50 (anche in Vedetta fascista, Cronaca di Treviso, 3 aprile).
  • La cosa bella, in L’Illustrazione Veneta, anno IV, n.5, maggio, p. 134.
  • Dove la bellezza non è catagata – Itinerari alto-agordini, in L’Illustrazione Veneta, Treviso, anno IV, n.6, giugno, pp. 154-159 (anche in Alpinismo, Torino, n. 9-10, settembre-ottobre, pp. 112-115).
  • Pellegrinaggio elegiaco sul Grappa, in L’Illustrazione Veneta, Treviso anno IV, n.8, agosto, pp. 216-217.
  • VIII Mostra d’arte trevigiana. Salone dei 300 – 20 ottobre/20 novembre. Presentazione.
  • Da “Il Giardino delle Rose” – Guida spirituale del Cadore, in Marca Gioiosa et Amorosa, Treviso, pp. 67-72.
  • 1930
  • Dalla sciopoli di Valgrande, in Il Cagnan, Treviso, 11 gennaio.
  • Arte sacra e arte profana, in Il Gazzettino, Treviso, 29 marzo.
  • Portantina che porti quel morto, in L’illustrazione veneta, anno V, n.3, p. 58.
  • Al Paradiso del cattivo gusto, in Vedetta Fascista (Cronaca di Treviso 16 aprile).
  • Treviso che si rinnova, in Il Gazzettino, Treviso, 9 maggio (anche in Vedetta Fascista, Cronaca di Treviso, 9 maggio).
  • La mostra d’Arte Universitaria delle Venezie a Treviso, in L’illustrazione Veneta, Treviso, anno V, n. 9-10, settembre – ottobre, pp. 214-216.
  • Malinconie autunnali, in Vedetta Fascista, Cronaca di Treviso, 12 novembre.
  • La mostra  universitaria d’Arte, in Vedetta Fascista, Cronaca di Treviso, 23 novembre.
  • La mostra universitaria d’arte delle Venezie, in Treviso “Vita cittadina” Rivista mensile del Comune, anno VI, n.11, novembre pp.318-324.
  • Passeggiata architettonica, in Vedetta fascista, Cronaca di Treviso, 17 dicembre.
  • Mostra d’Arte Universitaria delle Venezie. Presentazione del catalogo. Novembre- dicembre.
  • Passeggiata architettonica numero due, in Vedetta Fascista, Cronaca di Treviso, 23 dicembre.
  • Canti Strapaesani (raccolti e commentati da Giuseppe Mazzotti/armonizzati da Sante Zanon). Treviso, Stab. Tip. A. Vianello, pp. 16 n.n.
]]> http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/bibliografia-dal-1920-al1930/feed 0
Biografia http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/biografia http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/biografia#comments Wed, 20 Jul 2011 12:57:40 +0000 admin http://www.fondazionemazzotti.org/?p=841

Continua la lettura »]]>

Nato a Treviso il 18 marzo 1907 da padre romagnolo e madre trevigiana, frequenta a Treviso l’Istituto matematico-fisico Riccati per iscriversi successivamente alla Facoltà di ingegneria dell’Università di Padova, non portando tuttavia a compimento gli studi, abbandonati a favore di una irregolare frequenza dei corsi della Scuola libera del nudo all’Accademia di Belle Arti di Venezia, attraverso i quali, per qualche anno, da libero sfogo alla propria creatività, iniziando una carriera di pittore poi interrotta, ma non priva di qualche interesse, che per un certo tempo lo vede dividere con Gino Borsato lo studio in via Commenda, già di Luigi Serena.
E’ la passione per l’arte ad avvicinarlo in quegli anni ad alcuni dei giovani protagonisti della vita culturale trevigiana, tra i quali Arturo Martini, Gino Rossi, Toni Benetton, Juti Ravenna, Sante Cancian, Arturo Malossi, e gli scrittori Giovanni Comisso e Dino Buzzati, col quale condivide l’identica passione per la montagna. Dal 1927 al 1942 assume così la curatela delle Mostre d’arte trevigiana, per le quali passano tutti i maggiori protagonisti della Marca tra le due guerre e molti dei giovani artisti più promettenti.
Nel contempo, nel 1926, inizia l’attività di editorialista, con le prime critiche d’arte – tra le quali un precoce articolo su Arturo Martini – ed una fitta schiera di contributi dedicati alle montagne, all’artigianato, alle espressioni d’arte minore e alle tradizioni popolari; in una ricca produzione di articoli e saggi che in tempi non sospetti lo porteranno ad anticipare molte delle odierne riflessioni sui musei etnografici.

Nel 1932 Giuseppe Mazzotti inizia la propria collaborazione con l’ufficio della Camera di Commercio che tre anni più tardi diventerà l’Ente Provinciale per il Turismo, e dall’altro compie la sua maggiore impresa alpinistica, partecipando all’impresa guidata da Luigi Carrel e Maurizio Bich che porta alla conquista dell’inviolata parete est del Cervino: un’avventura che gli ispirerà l’opera Grandi imprese sul Cervino, uscita due anni dopo.
Alla Valle d’Aosta – alla scoperta della quale l’aveva introdotto il cugino milanese Enzo Benedetti – è da legare la conoscenza di Nerina Crétier, che nel 1937 divenne sua moglie e che gli darà la figlia Anna, ma anche del fratello Almicare, celebre alpinista, al quale egli dedicherà uno dei suoi lavori migliori, quel Montagnes valdôtaines che nel 1952 gli varrà il Premio Saint Vincent.
Ma la guerra aveva segnato in modo indelebile il volto di Treviso, e il bombardamento del 7 aprile 1944 aveva lasciato una ferita impossibile da rimarginare. Quei giorni angosciosi vedono pochi allucinati protagonisti, su tutti il restauratore Mario Botter, il comissiano “folle di Dio”, ma anche il soprintendente Luigi Coletti e con loro Giuseppe Mazzotti. Loro è lo sforzo di salvare il salvabile, sua, nel 1952, sarà l’idea di ricordare quei giorni luttuosi con una Mostra della ricostruzione, ideale omaggio agli “eroi” di quelle giornate, che apre il capitolo fortunato delle mostre fotografiche e documentarie che troverà un vertice assoluto nelle molteplici rassegne dedicate alle Ville Venete.
Il tema suggerisce subito una segnalazione doverosa, poiché vi è un’altra attività di eccezionale importanza nella vita di Giuseppe Mazzotti che è quella di fotografo. Egli non si è mai considerato un artista né un professionista dello scatto, limitandosi – afferma – ad utilizzare la macchina fotografica come strumento di documentazione e denuncia, certo il suo occhio non fu mai banale nell’inquadrare nel mirino l’immagine scelta, agevolato in ciò da una rara conoscenza dei suoi soggetti preferiti. E testimonianza di quanto diciamo è riscontrabile oltre ogni ragionevole dubbio in molte delle oltre 100.000 immagini della sua fototeca, oggi debitamente conservate dalla fondazione a lui dedicata.
Dal 1951 Mazzotti inizia la lunga e proficua collaborazione con il Touring Club Italiano, che lo vedrà a lungo Consigliere Nazionale e sovente protagonista nelle pagine del bollettino nazionale. Del ’54 è l’ingresso nel Rotary Club di Treviso, del quale diverrà Presidente nel ’73 e nel cui ambito – nel 1968 – terrà un’appassionata presentazione del rapporto della Commissione Franceschini, non a caso in difesa del “paesaggio italiano”.
E’ sempre in questi anni che egli sposa appieno la causa delle Ville Venete, affiancando il proprio impegno a quello di alcuni amici studiosi, come Michelangelo Muraro e Renato Cevese; un impegno che vede in rapida successione alcuni eventi chiave della sua attività: la mostra fotografica nel 1952, che esordisce a Palazzo dei Trecento per prendere poi la via di molte capitali europee; la pubblicazione, ampliata l’anno successivo, del catalogo delle Ville Venete – primo reale inventario di quello straordinario patrimonio diffuso – al quale farà seguito nel ’57 il ponderoso e fortunato volume edito da Bestetti, vera pietra miliare della sua bibliografia, e che nell’uscire anticipa di pochi mesi l’approvazione della Legge di tutela n. 243/1958 – stesa in collaborazione con Silvio Negro – che istituiva l’Ente per le Ville Venete.
Presidente della sezione Trevigiana di Italia Nostra, Ispettore onorario ai monumenti, gli ultimi anni di vita di Giuseppe Mazzotti scorrono impegnati alacremente nelle consuete battaglie e attorno ai temi di una vita: nel ’73 dedica un bellissimo volume-guida a Feltre; nel ’74 pubblica per Canova i Colloqui con Gino Rossi e collabora con Menegazzi alla grande monografica di Casa da Noal sul pittore capesarino; a più riprese sofferma la propria attenzione sul lavoro di Toni e Simon Benetton, su Barbisan, Springolo, Carlo Conte e su quello di molti altri amici artisti, dei quali seppe essere lungo tutta la propria esistenza appassionato sostenitore.
Nel 1978 è la volta della mostra su Giorgione a Castelfranco Veneto, in occasione del quinto centenario della nascita e l’anno successivo di quella su Tommaso da Modena a Treviso, segni di un impegno mai venuto meno e che lo vede ancora nel 1980 relazionare con l’entusiasmo di sempre al “Primo Corso di perfezionamento professionale per i giovani impegnati nel rilevamento dei beni ambientali e culturali” della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia; quasi in lui fosse chiara la volontà di lasciare una traccia indelebile, anche nelle nuove generazioni.
Membro della Società europea di cultura e del PEN Club, Giuseppe Mazzotti ha scritto e collaborato con moltissime riviste e periodici, tra i più importanti ricordiamo:
Il Tempo, Il Resto del Carlino, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Arte Veneta, L’illustrazione Veneta, Le Tre Venezie, Turismo (Trieste), Alpinismo (Torino), La Montagna (Milano) e inoltre le riviste e i bollettini del C.A.I., del T.C.I., del C.I.S.A. (Vicenza), del Rotary Club e di Italia Nostra.
Il 28 marzo 1981 Giuseppe Mazzotti, all’età di 74 anni, moriva, lasciando una scia di cordoglio e commozione nella sua Marca, nel Veneto e tra le molte personalità in Italia e all’estero che ne avevano conosciuto e spesso condiviso l’impegno per la difesa dei valori della civiltà veneta, o se si vuole della civiltà tout court.
L’affetto per l’uomo e lo studioso, già all’indomani della sua scomparsa portò ad un proliferare di iniziative e premi in suo nome; oggi, la memoria di Giuseppe Mazzotti è viva e perpetrata in fraterna collaborazione dalla Fondazione Giuseppe Mazzotti per la Civiltà Veneta di Treviso e dall’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti.
]]> http://www.fondazionemazzotti.org/giuseppe-mazzotti/biografia/feed 0